ancona - bottega emiliana (metà sec. XVIII)

ancona, 1740 - 1760

Ancona

  • OGGETTO ancona
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ pittura
  • MISURE Profondità: 95.5
    Altezza: 465
    Larghezza: 224
  • AMBITO CULTURALE Bottega Emiliana
  • LOCALIZZAZIONE Pavullo nel Frignano (MO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'altare, dedicato a S. Antonio da Padova, venne eretto nel 1745 (A. Pini- P. L. Cocetti, Notizie sulla chiesa plebana di Renno (I), "Bollettino Parrocchiale", I (1984), n. 2. In origine l'ancona ospitava la tela raffigurante Gesù Bambino con i SS. Antonio da Padova, Lucia, Giuseppe ed angeli (Modena, Archivio della Curia Vescovile, Documentazione Parrocchiale - Renno, Inventario Manoscritto del 1776), attualmente ubicato in corrispondenza del secondo altare a sinistra. Nel cartiglio a cornice mistilinea situato sulla sommità dell'ancona si legge: "Divo Antonio/ 1914". E' presumibile che la scritta - oggi quasi scomparsa - si riferisca ad un restauro novecentesco dell'altare, che ne ha alterato l'aspetto primitivo. Non si è conservata, infatti, la "mensa in stucco fatta a urna" che veniva citata nell'inventario del 1776. I mensoloni laterali a lente volute e la cornice sono stati ridipinti. Per il gradino d'altare, non solidale all'insieme si rimanda alla scheda n. 0800280983
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800280981A-1
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Modena e Reggio Emilia
  • DATA DI COMPILAZIONE 1996
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI cartiglio sull'ancona - DIVO ANTONIO/ 1914 -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1740 - 1760

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE