lapide tombale - bottega modenese (sec. XIV)

lapide tombale, 1349 - 1349

Lastra rettangolare, delimitata superiormente da cornice modanata (listello-cavetto-gola-cavetto, in successione dall'esterno verso l'interno), inferiormente da un tondino (il resto della cornice è spezzato). Al centro, stemma in rilievo, aggettante rispetto alla superficie di fondo, ribassata, con pezza araldica scolpita in bassorilievo. Alla sinistra dello stemma, iscrizione su 8 righe, parzialmente lacunosa per rottura della lastra, in caratteri gotici di fattura molto curata ed elegante, ben incisi. Parole divise da punti a mezz'altezza

  • OGGETTO lapide tombale
  • MATERIA E TECNICA pietra calcarea/ scultura/ incisione
  • AMBITO CULTURALE Bottega Modenese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Lapidario Estense
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo dei Musei
  • INDIRIZZO largo Porta S. Agostino, 337, Modena (MO)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800279832
  • NUMERO D'INVENTARIO 7325
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA GALLERIA ESTENSE
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Modena e Reggio Emilia
  • DATA DI COMPILAZIONE 1999
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI alla sinistra dello stemma - Hunc artes hunc Sancta Dei medicina coronat/ nomine mirifico gelidu(m) que(m) clausa supina(n)t/ saxa v(irum) toto latio qui cognitus orbi/ Scaligeros curabat heros cui nomine Petrus/ de Cesis [doctorque p]robus hic lon[ge] quiesce(n)s/ scansit [ad almiacos fel]ix sine labe triu(m)phos/ mille dei cent[umque da]bat ter tempora Christi/ ante nove(m) deciesq(ue) quater t(u)nc madius annos - caratteri gotici - a solchi - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1349 - 1349

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE