lapide tombale - bottega modenese (sec. XIV)

lapide tombale, 1367 - 1367

Lastra quadrangolare, con cornice modanata a listello ed ovolo, con quest'ultimo che sul lato inferiore si allarga in una ampia fascia, recante un'iscrizione su 5 righe, con lettere abbastanza accurate, molto sobrie. Parole divise da punti a mezz'altezza; abbreviazioni indicate da soprallineature; presenza di lettere montanti (T) e nane (I); l'ultima lettera della terza riga e l'intera ultima riga invadono il listello più esterno della cornice, distinto nella parte inferiore della lastra da un semplice solco. Nello specchio incorniciato (incassato), stemma con elaborato ornato accessorio (lambrecchino) scolpiti in pregevole bassorilievo. Iniziali P. S. incise in alto ai lati dello stemma

  • OGGETTO lapide tombale
  • MATERIA E TECNICA pietra calcarea/ scultura/ incisione
  • AMBITO CULTURALE Bottega Modenese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Lapidario Estense
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo dei Musei
  • INDIRIZZO largo Porta S. Agostino, 337, Modena (MO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La lastra era conservata fino agli inizi del XIX secolo in casa Sedazzari, finchè non passò ad un artigiano che "del rovescio si valse a macinare colori", che la cedette infine al Museo Lapidario "in cambio di altro marmo" (Malmusi 1830, p. 104)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800279822
  • NUMERO D'INVENTARIO 7315
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA GALLERIA ESTENSE
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Modena e Reggio Emilia
  • DATA DI COMPILAZIONE 1999
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI fascia inferiore - Hoec Sedazari nunc su(n)t haec insignia Petri/ qui Mutine et gentis sple(n)dor honorq(ue) suae/ cui sena pro meritis urbis haec vexilla simulq(ue)/ pretura fu(n)cto munere corda dedit/ a kal(endis) iulii 1364 usq(ue) ad kal(endas) iulias 1367 - lettere capitali - a solchi - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1367 - 1367

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE