Jacopino de Cagnoli tra scolari e monaci

monumento funebre, 1312 - 1312

Sarcofago marmoreo assemblato da varie lastre. Coperchio piatto a bordo modanato. Base in marmo rosso veronese, modanata e scolpita a fogliami. Fronte con apparato iconografico scolpito in bassorilievo molto pieno. Al centro, il medico Jacopino de Cagnoli in cattedra, tra due scolari anch'essi in cattedra; ai lati di questi, altri due scolari in piedi; alle estremità, due monaci incappucciati, con le teste entro archetti sospesi. Sul fianco destro, croce di foglie e stemma scolpiti in bassorilievo. Sul fianco sinistro, reintegrato, iscrizione divisa in due parti: la prima (righe 1-6) restituisce l'epigrafe originaria; la seconda (righe 7-17) ricorda le vicende del monumento ed il suo trasferimento nel Museo Lapidario nel 1828

  • OGGETTO monumento funebre
  • MATERIA E TECNICA marmo di Carrara/ scultura
    marmo rosso di Verona/ scultura/ incisione
  • AMBITO CULTURALE Bottega Modenese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Lapidario Estense
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo dei Musei
  • INDIRIZZO largo Porta S. Agostino, 337, Modena (MO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'arca sepolcrale di Jacopino de Cagnoli stette fino al 1508 presso la Chiesa di S. Biagio nel Carmine, quando i Carmelitani la vendettero alla famiglia Forni, che la fecero collocare in Duomo sotto la scala della sagrestia, dove verso la fine del XVIII secolo andò perduto per incuria il fianco sinistro con l'originaria epigrafe funebre. Nel 1828 l'arca fu ceduta dal conte Paolo Forni al M. Lapidario, dove venne riattata e sul fianco sinistro venne reincisa l'epigrafe originaria, insieme ad un'altra iscrizione che ricorda le vicende del monumento
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800279721
  • NUMERO D'INVENTARIO 7225
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA GALLERIA ESTENSE
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Modena e Reggio Emilia
  • DATA DI COMPILAZIONE 1999
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI fianco sinistro (in alto) - Sepultura excellentissimi medici/ magistri Iacopini de Cagnolis/ doctoris physici et heredum/ qui obiit anno MCCCXII die XVII/ septembris cuius anima requiescat/ in pace - lettere capitali - a solchi - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1312 - 1312

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE