sarcofago
1579 - 1579
Cassone di sarcofago, privo del coperchio, con base modanata sporgente. Fronte e fianchi delimitati da cornice modanata a listello e gola. Sulla fronte, larga tabella ansata scolpita in leggero rilievo, con iscrizione su 6 righe, in lettere di fattura accurata. Ai lati della tabella, due stemmi identici scolpiti in bassorilievo, aniconici
- OGGETTO sarcofago
-
MATERIA E TECNICA
pietra calcarea/ scultura/ incisione
- AMBITO CULTURALE Bottega Modenese
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Lapidario Estense
- LOCALIZZAZIONE Palazzo dei Musei
- INDIRIZZO largo Porta S. Agostino, 337, Modena (MO)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Il sarcofago stava nella Chiesa di S. Francesco finchè questa non venne chiusa e profanata tra la fine del XVIII e l'inizio del XIX secolo. Venne allora utilizzata come vasca di abbeveratoio, per almeno 10 anni, finchè non fu acquistato dal governo modenese dalla famiglia Azzaloni e collocato nel Museo Lapidario, "fintanto che avvenga di ritrovare altro marmo importante alle arti, o alla patria storia" (Malmusi 1830, p. 122)
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800279718
- NUMERO D'INVENTARIO 7222
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA GALLERIA ESTENSE
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Modena e Reggio Emilia
- DATA DI COMPILAZIONE 1999
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- ISCRIZIONI tabella ansata - D(eo) O(ptimo) M(aximo)/ Philippus Azzalonus de morte cogitans sibi et/ Iuliae Grillenzonae coniugi optimae monumentum/ hoc vivens condidit prohibens nequis alius huc/ unquam intromittatur anno aetatis suae LXII/ M.D.LXXVIIII - lettere capitali - a solchi - latino
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0