Ecce Homo

dipinto, 1655 - 1675

Personaggi: Cristo; Madonna; Pilato. Figure: soldato; figura femminile. Strumenti del martirio: corona di spine. Abbigliamento

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • MISURE Altezza: 102
    Larghezza: 81.7
  • ATTRIBUZIONI Stringa Francesco (attribuito)
  • ALTRE ATTRIBUZIONI ambito emiliano
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Estense
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Coccapani
  • INDIRIZZO corso Vittorio Emanuele II, 59, Modena (MO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto è copia dell'Ecce Homo di Correggio che si conserva alla National Gallery di Londra (inv. 96; vedi D. Ekserdjian, Correggio, Milano 1997, fig. 185). Nel 1587, quando Agostino Carracci la incise, l'opera era in possesso della famiglia Prati di Parma, dove rimase almeno fino al 1657, per passare in seguito, intorno al 1675-1680, alla famiglia Colonna. La Ghidiglia Quintavalle considerò la copia in esame assai fedele all'originale "nella tessitura pittorica operata tutta per velature sulla tonalità base giallo-dorato", e la riferì ad un artista attivo nella seconda metà del XVI secolo, "non però ancora da approssimare all'ambiente carraccesco". Il dipinto porta attualmente un'attribuzione a Francesco Stringa, di cui è nota l'attività di copista alla corte estense. Ma trattandosi di una copia piuttosto fedele, non è possibile definire con certezza l'esecutore
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800279342
  • NUMERO D'INVENTARIO 216
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Modena e Reggio Emilia
  • DATA DI COMPILAZIONE 1999
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Stringa Francesco (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1655 - 1675

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'