pisside - manifattura emiliana (sec. XVIII)

pisside,

Piede a base circolare. Piede, nodo e coperchio con motivo decorativo a onde e a foglie realizzato a sbalzo e a bulino. Crocetta apicale

  • OGGETTO pisside
  • MATERIA E TECNICA argento/ fusione/ sbalzo/ bulinatura
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Emiliana
  • LOCALIZZAZIONE San Prospero (MO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Sul bordo della base compaiono tre punzoni: quello rappresentante la croce di malta con cui si contrassegnarono dal maggio del 1740, con il massaro dell'arte Pontiroli, i manufatti d'argento "calanti la bontà di Venezia" (pari a 9 once e 20 denari) sia presso i fabbricanti che presso i rivenditori; quello rappresentante l'aquiletta estense in uso nel ducato di Modena nel XVIII secolo; quello con la lettera "M" è, probabilmente, il contrassegno dell'orafo che, però, rimane anonimo. Un punzone con la "M" fu usato tra la fine del XVII e l'inizio del XVIII in ambito veneto
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800270038
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • ENTE SCHEDATORE S28 (L.145/92)
  • ISCRIZIONI bordo interno della base - D.O.M. PAULA RINALDI D.D.D - lettere capitali - a incisione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE