fonte battesimale - manifattura campionese (prima metà sec. XII)

fonte battesimale,

Capitello riusato come fonte battesimale. Appoggiato su un rocchio di colonna, a sua volta fissato ad una base quadrangolare. Scolpito sui quattro lati con il motivo ripetuto di coppie di mostri attorcigliati. La scultura di ogni lato si congiunge superiormente a catena, formando negli angoli quattro teste leonine. Gli animali fantastici appoggiano su una corona di foglie espanse. In una delle facce, il campo superiore è occupato, al centro, da una testa umana

  • OGGETTO fonte battesimale
  • MATERIA E TECNICA marmo rosso di Verona/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Campionese
  • LOCALIZZAZIONE San Martino in Rio (RE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Non ci sono notizie storiche circa l'origine e la data di arrivo a Stiolo del capitello. Un fonte con 'vaso in marmo' è citato in un inventario dei beni della chiesa del 1672. Il primo riferimento esplicito al battistero è solo nell'inventario del 1726. Stilisticamente la scultura è prossima agli esemplari dei primi scultori postwiligelmici che operavano nel duomo di Modena. Questa affinità stilistica fa ritenere plausibile l'ipotesi di una provenienza del capitello dalla fabbrica della cattedrale modenese e di una datazione collocabile intorno alla prima metà del XII secolo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800268648
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • ENTE SCHEDATORE S28 (L.145/92)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'