Sant'Antonio Abate

statua, 1952 - 1953

Statua lignea scolpita a tutto tondo e dipinta, raffigurante S. Antonio Abate con i tipici attributi legati al mondo contadino

  • OGGETTO statua
  • MATERIA E TECNICA legno/ pittura/ scultura
  • ATTRIBUZIONI Perathoner Ferdinand (1931/)
  • LOCALIZZAZIONE Noceto (PR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Dai documenti emerge che la statua fu donata alla parrocchia dalla Confederazione Nazionale Coltivatori Diretti (Federazine Provinciale e Sezione di Noceto) in occasione della morte di E. Faravaldi, presidente provincialedella confederazine stessa. I medesimi committenti contribuirono anche alle spese della decorazione pittorica della cappella di S. Antonio Abate. In archivio è conservata la corrispondenza, negli anni 1952-1953, tra il parroco e l'artista, con la documentazione del pagamento (81600 lire). Il parroco ottenne alcuni cambiamenti di posizione del santo e dell'animale rispetto ai primi progetti inviati dall'artista (vedi progetto allegato). La statua in questine ne sostituisce un'altra con lo stesso soggetto "col pastorale nella mano sinistra e ai piedi dalla parte diritta un piccolo maiale" (inv. Brtini 1832-1834). La statua vecchia, ora scomparsa, era già annoverata nell'inv. Liberati del 1831
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800240065
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • DATA DI COMPILAZIONE 1993
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI base - FERD. PERATHONER SCULTORE ORTISEI. BOLZANO -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Perathoner Ferdinand (1931/)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1952 - 1953

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'