crocifisso - ambito lombardo (fine/inizio secc. XIV/ XV, sec. XVIII)
crocifisso
1390 - 1410
Cristo è raffigurato con le braccia tese, il torace scandito dalle costole, il ventre tripartito, le gambe esili e legnose, anatomicamente ben delineate; il perizoma, spesso e rigido, ricade ai fianchi con due drappi
- OGGETTO crocifisso
-
MATERIA E TECNICA
legno/ scultura/ pittura
- AMBITO CULTURALE Ambito Lombardo
- LOCALIZZAZIONE Bobbio (PC)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Questo crocifisso, originariamente collocato sull'altare maggiore, è stato riferito dal Mandelli al '300. In effetti il modellato del Cristo sembrerebbe confermare tale ipotesi cronologica, anche se il trattamento volumetrico del corpo potrebbe avvicinare l'esecuzione del pezzo ai primi decenni del XV secolo. Infatti se la resa analitica e dettagliata del modellato del corpo fa riferimento alla tradizione iconografica trecentesca, il modellato del viso (che sembra comunque aver subito pesanti rdipinture) e del perizoma partecipano di un clima artistico più evoluto, già quattrocentesco. Croce non pertinente del XVIII secolo
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800239477
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
- DATA DI COMPILAZIONE 1994
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2010
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0