pastorale - manifattura lombarda (sec. XV, sec. XV)

pastorale, 1478 - 1478

Il coronamento del pastorale è composto da un ricciolo che termina all'interno con la figurina a tutto tondo di un Santo (un Evangelista o S. Giovanni Battista). Due facce esterne di questo riccio sono decorate da un minuto motivo ornamentale a girali circolari sui quali si impostano dei fiori in aggetto ad intervalli regolari. Le altre due facce presentano invece unornato vagamente fitomorfo a nastro ritorto. Il riccio del pastorale si imposta su di un nodo di innesto ottagonale con decori a volute fitomorfe incisi che lo raccorda all'asta liscia

  • OGGETTO pastorale
  • MATERIA E TECNICA ARGENTO
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Lombarda
  • LOCALIZZAZIONE Bobbio (PC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Questo pezzo si compone di due elementi accordati tra loro in un secondo momento. Mentre infatti il ricciolo venne realizzato sotto l'episcopato del Vescovo Giovanni Mondano (1472-1482) il nodo di innesto fu aggiunto dal Vescovo Gaspare Birago nel 1748, due anni dopo aver ottenuto l'episcopio bobbiense. Di particolare interesse il ricciolo quattrocentesco che sfruttaun repertorio ancora tardogotico, ampiamente sfruttato ancora in quest'epoca dagli argentieri lombardi e liguri, pur immettendo elementi già tipicidell'arte rinnovata (come la figura del Santo che, in onore del Vescovo può essere individuata nel S. Giovanni Evangelista o nel Battista)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800237767
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • DATA DI COMPILAZIONE 1993
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI alla base del ricciolo - IOANNES DE MUNDANIS EPUS BOBIN.SI COMES F. F. 1479 - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1478 - 1478

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE