altare, elemento d'insieme - ambito lombardo (sec. XVII)

altare, ante 1652 - ante 1652

Struttura complessa con fronte architettonico che si innalza sino al soffitto e si collega con traverse alle pareti laterali. Il paliotto è rettangolare, con decorazioni in stucco. Il ciborio in legno è poggiato alla mensa. Dal gradino si innalza la parte superiore con al centro una cornice con varie fascie di ornato e alla sommità un complesso di tre testine alate sovrastate da una corona di rose. Manca il quadro o l'affresco. Su brevi paraste angolari putti alati, simmetrici ma con diversa postura delle braccia, fungono da cariatidi per la trabeazione. Questa ha linea spezzata, cornici in aggetto, fregio a dentelli e cartiglio centrale a ricche volute e festoni. Il frontone, spezzato e aggettante, racchiude un riquadro con cornice e colomba all'interno. Due putti alati a tutto tondo si sporgono dai lati del frontone. Le traverse hanno la cimasa con riquadro centinato ad arco ribassato, cornice aggettante e volute laterali. Nella specchiatura vi è un motivo a rilievo a corona di rami fogliati

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ante 1652 - ante 1652

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE