calice di Ferrari Paolo (sec. XIX)

calice, post 1827 - ante 1863

Base circolare con doppio giglio di foglie (nel gradino e nel collo del piede). Nodo liscio con giro di foglie nella parte inferiore che si ripete nel sottocoppa. Il calice è corredato di patena in argento dorato, anch'essa punzonata con le iniziali "P. F." dell'orefice

  • OGGETTO calice
  • MATERIA E TECNICA argento/ sbalzo/ cesellatura/ stampaggio
  • ATTRIBUZIONI Ferrari Paolo (notizie 1827/ 1864): argentiere
  • LOCALIZZAZIONE Modena (MO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La datazione è necessariamente compresa fra il 1827 (apertura della bottega) e il 1863, anno nel quale Paolo Ferrari chiude il laboratorio e cessa l'attività di orefice mantenendo solo il negozio di vendita. Il marchio territoriale di garanzia e titolo del Ducato di Modena presenta aquiletta estense in uso dal 1818 per l'argento di II grado. Il marchio dell'orefice posto nel sottocoppa è il marchio per superfici minute. Il modulo decorativo, improntato al gusto lineare del Neoclassicismo, è ricorrente negli argenti modenesi del periodo della Restaurazione estense. Il calice della scheda successiva (scheda 166, NCTN: 0800232520), dello stesso autore, ne documenta una variante. Nella precedente schedatura erano state invertite le foto dei due calici allegate alle schede n. 110 e 113
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800232519
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Modena e Reggio Emilia
  • DATA DI COMPILAZIONE 1995
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Ferrari Paolo (notizie 1827/ 1864)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1827 - ante 1863

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'