paramento liturgico - manifattura francese (sec. XVIII)

paramento liturgico, ca 1735 - 1740

Fondo cannetillé, disegno a più trame broccate (di cui una in argento filato). Colore: fondo viola chiaro; disegno argento e a ricca policromia sfumata (con prevalenza di verde, azzurro, rosso, giallo e rosa). Disegno: steli di cardo di grandi dimensioni, alla base dei quali si intreccia un ramo con fiori e bacche sono allineati in teorie orizzontali. In esso oltre alle foglie e al tronco spinoso sono riprodotti il cardo in fiore e in boccio. Galloni in argento filato intrecciati a rete (cm. 1.5). e in argento filato e seta di colore bianco a foglie e fiore (cm. 3, cm. 2 e cm. 5). Fodere in gros de Tours verde brillante e in tela di cotone giallo (recenti)

  • OGGETTO paramento liturgico
  • MATERIA E TECNICA filo di seta/ trama broccata
    filo d'argento/ trama broccata
    seta/ cannetillé/ broccatura
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Francese
  • LOCALIZZAZIONE Modena (MO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il tessuto manifesta un'accentuata tendenza naturalistica tanto nella scelta dei soggetti che nell'impiego di una ricca policromia sfumata. Un'analisi più accurata evidenzia come tale naturalismo sia realizzato mediante la tecnica del "point rentrè", cioè facendo rientrare, per brevi tratti, una trama di colore in quella del colore vicino con il risultato di chiaro-scuro che conferisce tridimensionalità ai soggetti. Queste caratteristiche avvicinano il tessuto alla produzione "stile Revel", innovazione francese degli anni 1730-1740. Oltre alla scheda n. 18, Chiesa di S. Agostino, Modena, (non è stato possibile rintracciare la scheda indicata con il n.18, ARTPAST 2006/ Corradi B.) relativa a un parato di tessuto uguale, si veda D. Devoti, L'arte del tessuto in Europa, Milano 1974, pp.29-30, figg. 151-160; B. Markowsky, Europaische Seidengewebe, Koln 1976, pp. 66-67 e il fondamentale saggio di P. Thornton, Baroque and Rococo Silks, London 1965
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800227935
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Modena e Reggio Emilia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Modena e Reggio Emilia
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1735 - 1740

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE