paramento liturgico - manifattura italiana (metà sec. XVIII)

paramento liturgico, ca 1740 - 1760

Damasco. Colore: fondo e disegno nero. Disegno: su un fondo operato da sottili rigature diagonali alternate a perlinature si sviluppano teorie verticali e parallele di rami ondulanti fioriti di peonie. Passamaneria: 2 bordure di cm. 4 e cm. 2 in seta di colore giallo dell'epoca (cappuccio), 4 nastri in damasco di seta di colore nero, dell'epoca (cappuccio). Taffetas di seta lilla di epoca posteriore (cappuccio e stola). Taffetas di seta lilla di epoca posteriore (piviale)

  • OGGETTO paramento liturgico
  • MATERIA E TECNICA seta/ damasco
    seta/ taffetas
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Italiana
  • LOCALIZZAZIONE Modena (MO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Questo motivo floreale appartenente al momento "naturalistico" di moda tra il 1730 e la metà del secolo, mostra già una soluzione nuova rispetto ai disegni affini leggermente precedenti: infatti l'impostazione "a meandro" dei motivi floreali colloca questo damasco in una fase tarda rispetto al "naturalismo" (1730-1750), in una fase iniziale rispetto alla nuova tipologia del "meandro" (1750-1770). Per un confronto stilistico si veda B.Markowsky, Europaische Seidengewebe, Koln 1976 figg. 560-565; per una consultazione specifica si veda P. Thornton, Baroque and Rococò Silks, London 1965. Il piviale è uguale nel disegno al parato conservato nella medesima chiesa (si veda la scheda n. 30 08-00227912)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800227917
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Modena e Reggio Emilia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Modena e Reggio Emilia
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1740 - 1760

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE