San Bonaventura da Potenza

dipinto, ca 1700 - post 1799

La mezza figura del santo con le mani al petto, adora un crocifisso posto su di un piano accanto al teschio, una frusta e ad alcuni chiodi. La parte alta è occupata da un putto a figura intera che tiene un giglio e una corona di fiori sul capo dell'effigiato. A bilanciare la scena, nell'angolo superiore destro, sono dipinte due testine angeliche su fondo scuro. La cornice presenta alcune modanature molto aggettanti che formano con le altre un gioco di gole e sgusci concavi e convessi

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Emiliano
  • LOCALIZZAZIONE Sassuolo (MO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Assieme alla tela con S. Giuseppe da Copertino, si trovava agli inizi del secolo scorso nella cappella della B. V. dei Sette Dolori. Furono poi spostate sulla metà del secolo ai lati della porta principale, sopra i confessionali. La tela con S. Bonaventura rimase in quel luogo fino al suo trasferimento in sagrestia avvenuto nei primi anni del '900
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800226973
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • ENTE SCHEDATORE S28 (L. 84/90)
  • DATA DI COMPILAZIONE 1989
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1700 - post 1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE