paramento liturgico - manifattura francese (sec. XVIII)

paramento liturgico, ca 1730 - 1740

Fondo cannetillé; controfondo per slegatura di una trama di fondo; disegno a più trame broccate (di cui tre in argento e ricca policromia sfumata (con prevalenza di verde, viola, lilla, azzurro, rosa, rosso, giallo e marrone). Disegno: composizioni di carattere fantastico, simmetriche secondo un asse verticale e congiunte le une alle altre da nastri ondulanti sono accostate ai lati da mazzi di fiori. Galloni in argento filato e seta bianca a motivi geometrici: cm. 1. 5 e cm. 2. 5. Fodera in gros de Tours ondato di seta verde

  • OGGETTO paramento liturgico
  • MATERIA E TECNICA filo d'argento/ trama broccata
    seta/ cannetillé/ liseré/ broccatura
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Francese
  • LOCALIZZAZIONE Modena (MO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Tanto il carattere stilistico della composizione, ordinata in una ritmica successione verticale di elementi fantastici cui si accostano lateralmente mazzi di fiori, quanto la tecnica del "point-rentrè" mediante la quale sono ottenuti sapienti giochi di luce e di ombra, avvicinano il nostro tessuto ai tessuti "stile Revel". Questo gusto che finì per imporsi in tutta Europa, con ricche e molteplici variazioni riguardo sia l'impiego dei colori che la scelta dei soggetti, conobbe la sua origine in Francia e il periodo di maggiore diffusione tra il 1730 e il 1740. Si veda D. Devoti, L'arte del tessuto in Europa, Milano, pp. 29-30, figg. 151-160; B. Markowsky, Europaische Seidengewebe, Koln 1976, pp. 66-67, figg. 543-556. Si veda inoltra P. Thornton, Baroque and Rococò Silks, London 1965
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800226934
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Modena e Reggio Emilia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Modena e Reggio Emilia
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1730 - 1740

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE