San Sebastiano curato dalle pie donne

dipinto, ca 1600 - 1649

Il Santo, ignudo, avvolto in drappo bianco, è slegato dall'albero e curato con l'estrazione delle frecce da tre pie matrone, che hanno abiti verdi, gialli, rossi. Un garzone in vesti rosse di foggia seicentesca porta un vaso con gli unguenti. Sfondo di paesaggio. Inserito in struttura di legno di noce verniciato che serve da parapetto alla tribuna

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Cervi Bernardino (1596/ 1630): pittore
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Vellani Francesco
  • LOCALIZZAZIONE Modena (MO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Questa e le altre cinque telette raffiguranti episodi del martirio di S. Sebastiano sono menzionate dalla guida di L. Chellini - E. Pancaldi (1926) che li attribuisce a B. Cervi e F. Vellani, aggiungendo la provenienza da S. Sebastiano e la loro mutilazione per adattarle alla nuova sede. Così pure G. Soli (1974, vol. II, p. 495 con bibl.) e A. Leonelli (1975, p. 85). Se corrisponde a verità l'origine e l'adattamento delle tele, che appaiono decurtate, non è possibile vedervi l'opera del Vellani e del Cervi insieme. Sono invece tutte seicentesche e assegnabili con sicurezza al solo B. Cervi. Si ritiene anzi che si tratti di cose precoci, per il persistente carattere di tardo manierismo, anche ferrarese, dei particolari, specie negli sfondi
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800226676
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Modena e Reggio Emilia
  • DATA DI COMPILAZIONE 1977
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Cervi Bernardino (1596/ 1630)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1600 - 1649

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'