paliotto - manifattura italiana (sec. XVIII)

paliotto, 1730-1735

Gros de Tours liseré a una trama e broccato da una trama. Colori: fondo cremisi, disegno cremisi e blu. Disegno: successione in orizzontale di un grande motivo decorativo composto in alto da una cupola centrale affiancata da una coppia di cespugli, al centro da un gruppo di tre piccoli vasi poggianti su un panchetto coperto da un drappo e in basso da un festone fiorito centrale affiancato da un'altra coppia di cespugli. Passamaneria: una bordura di cm. 3 in oro filato e seta di colore giallo, di epoca posteriore, con fiori a quattro petali, alternati da foglie polilobate. Fodera: tela di canapa di colore bianco, di epoca recente. Stoffe di sostituzione: damasco cremisi del sec. XIX a motivi floreali

  • OGGETTO paliotto
  • MATERIA E TECNICA filo di seta/ trama broccata
    seta/ gros de Tours/ liseré/ broccatura
    tela di canapa
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Italiana
  • LOCALIZZAZIONE Reggio Emilia (RE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La struttura del disegno di questo tessuto a maglie ovali larghe, aperte e slegate, appartiene alla tipologia stilistica dei tessuti definiti naturalistici venuti di moda tra il 1730 e il 1750: l'introduzione poi di elementi esotici (cupola), combinati con soggetti (vasi appoggiati su panca ricoperta da un drappo), dai significati per lo più indecifrabili, in una composizione vegetale molto ricca, indica l'amore per le "cineserie" che specie verso il 1735 si diffuse in Francia e nel resto dell'Europa e che perdurò senza subire crisi per tutto il secolo diciottesimo. Per un confronto stilistico si veda B. Markowsky, Europaische Seidengewebe, Koln 1976, pp. 311, 314-315, figg. 529, 537-539. Per una consultazione generale si veda inoltre P. Thornton, Baroque and Rococo Silks, London 1965 e D. Devoti, L'arte del tessuto in Europa, Milano 1974, p. 30
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800225913
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Modena e Reggio Emilia
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1730-1735

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE