paramento liturgico - manifattura francese (sec. XVIII)

paramento liturgico, 1730-1735

Gros de Tours con effetti di controfondo dati dalla slegatura di una trama in argento filato e una in oro filato che accompagna una seconda trama in lamina d'oro, fermate in diagonale, ed opera di sei trame lanciate. Colori: fondo panna, oro filato e laminato, argento filato, disegno in rosa, verde, lilla, blu, cremisi e marrone sfumati. Disegno: su un fondo operato da piccoli fiori stilizzati a cinque petali disposti a scacchiera e separati tra loro da motivi a zig-zag, si sviluppano in verticale mazzi floreali "a cespuglio" congiunti a cestelli con lillà tramite festoni fioriti. Lo sviluppo completo risulta non del tutto leggibile. Passamaneria: bordure di cm. 3 e cm. 2 in oro filato e seta di colore giallo a motivi a "V" alternati a motivi a "bastone", dell'epoca (manipoli). Galloni di cm. 5 e cm. 1.5 in seta e oro filato a motivi curvilinei, dell'epoca (pianeta). Galloni di cm. 5 e cm. 2 in oro filato, dell'epoca (velo e borsa). Bordure: cm. 2.5 e cm. 1.5 in oro filato, a motivi geometrici, di epoca posteriore (stole e manipoli). Fodera: taffetas di seta cremisi, di epoca posteriore (borsa per il corporale)

  • OGGETTO paramento liturgico
  • MATERIA E TECNICA filo d'argento/ trama lanciata
    filo d'oro/ trama lanciata
    seta/ gros de Tours/ liseré/ trama lanciata
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Francese
  • LOCALIZZAZIONE Reggio Emilia (RE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il motivo decorativo di questo tessuto appartiene a quello stile creato in Francia da un pittore della cerchia di Le Brunn, Jean Revel, tra il 1730 e il 1740, in pieno gusto naturalistico. La novità introdotta da questo pittore fu quella di conferire per la prima volta ai tessuti un effetto di tridimensionalità e profondità nella resa dei motivi natruralistici (fiori, frutta, foglie ecc.), tramite la tecnica del "point rentré". L'effetto finale ottenuto in questi tessuti si avvicina molto, pur differenziandosi, alla ricca policromia sfumata presente nei ricami. Per una documentazione generale e confronti stilistici, si veda D. Devoti, L'arte del tessuto in Europa, Milano 1974, p. 29, fig. 151 e M. Cuoghi Costantini, E. Bazzani, I silvestri, Per una raccolta storica del tessuto, in Guida alle Gallerie d'arte, II, La Galleria Fontanesi, Reggio Emilia, 1977, p. 109, n. 14, tav. XXVII, fig. 14
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800225810
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Modena e Reggio Emilia
  • DATA DI COMPILAZIONE 1978
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1730-1735

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE