croce

rilievo, (?) 700 - (?) 799

rilievo

  • OGGETTO rilievo
  • MATERIA E TECNICA marmo/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Ravennate
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Basilica Cattedrale di S. Giorgio Martire
  • INDIRIZZO piazza della Cattedrale, Ferrara (FE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Le due lastre ricurve facevano parte di un ambone molto simile per tipologia a quello della Basilica Ursiana di Ravenna. E' stato datato attorno all' Ottavo secolo soprattutto in virtù della decorazione a bassissimo rilievo che fra tralci di vite e uccelli accenna, nella partizione, ai bracci di una croce. La storiografia, interpretando la scritta che si ricompone nei due pezzi, voleva il pulpito come una della prime testimonianze sulla sede episcopale di Ferrara e lo riteneva del tempo di Giorgio, vescovo di Voghenza. La sua provenienza pare sia certamente la Pieve di Voghiera, dopo di chè passò alla Cattedrale di Ferrara ed in fine al Comune
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800215172
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • ENTE SCHEDATORE S08 (L. 84/90)
  • DATA DI COMPILAZIONE 1994
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI sul bordo - DE DONIS DEI ET SCAE MARIE ET SCI STEFANI - lettere capitali - a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

LOCALIZZATO IN

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - (?) 700 - (?) 799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE