rilievo, elemento d'insieme - manifattura emiliana (seconda metà sec. XVI)

rilievo, 1550-1599

rilievo

  • OGGETTO rilievo
  • MATERIA E TECNICA pietra calcarea/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Emiliana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Basilica Cattedrale di S. Giorgio Martire
  • INDIRIZZO piazza della Cattedrale, Ferrara (FE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La comune, ma a tutt' oggi sconosciuta, provenienza dei due rilievi, sembra confermata non solo dalla mano, dalle dimensione e dal materiale ma anche da una successione narrativa e iconografica. I religiosi raccolti attorno alla figura del papa sembrano vestire l' abito dei benedettini riformati che, oltre a promuovere il culto di S. Giustina, costituirono, nella seconda metà del '400, la Congragazione Benedettina dedicata alla santa martire. Il primo rilievo non è di chiara interpretazione, forse la conferma della regola della Congregazione
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800215165
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • ENTE SCHEDATORE S08 (L. 84/90)
  • DATA DI COMPILAZIONE 1994
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

LOCALIZZATO IN

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1550-1599

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE