lapide - manifattura ferrarese (seconda metà sec. XV)

lapide, 1450 - 1499

Testo su due colonne con maiuscole dei capoversi sporgenti. Le lettere sono rubricate in nero

  • OGGETTO lapide
  • MATERIA E TECNICA marmo/ incisione
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Ferrarese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Basilica Cattedrale di S. Giorgio Martire
  • INDIRIZZO piazza della Cattedrale, Ferrara (FE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La tecnica di scrittura con le lettere dei capoversi sporgenti dal testo consentono un riferimento abbastanza preciso ai codici liturgici della fine del secolo XV. La lastra fu probabilmente utilizzata nel 1515 nella ricostruzione del pulpito assieme ai rilievi più antichi presenti nel museo; al fine di renderla più omogenea all' insieme ne fu imbiancato il fondo e dorate le lettere. Non è noto come passò dalla Cattedrale all' Università di Ferrara. La sequenza alla Vergine è composta di 29 quartine che contengono le figure a gloria della Madonna tratte dal Vecchio e dal Nuovo Testamento
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800215157
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • ENTE SCHEDATORE S08 (L. 84/90)
  • ISCRIZIONI caratteri gotici - a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1450 - 1499

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE