Sant'Ivo di Bretagna. Santo

statua,

statua

  • OGGETTO statua
  • MATERIA E TECNICA stucco/ modellatura
  • ATTRIBUZIONI Sarti Lorenzo Detto Lorenzin Del Mazza (notizie 1731-1751): esecutore
  • LOCALIZZAZIONE Ferrara (FE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE A partire dagli anni venti del Settecento, l' interno della Cattedrale, oggetto di radicali lavori iniziati nel 1712, fu arricchito di 36 sculture eseguite in gran parte dal ferrarese Andrea Ferreri e dai suoi allievi. Il Sant' Ivo fu allogato in un primo momento al bolognese Suzzi, già collaboratore del Ferreri in Palazzo Arcivescovile, il quale lasciò poi la commissione al concittadino Sarti. I lavori, che da un esame delle fonti sembrano avere avuto un un arresto tra il 1738 e il 1743, si possono considerare conclusi nel 1746. Le statue, profondamente legate alle decorazioni plastiche delle nicchie e in stretta connessione con gli altari, furono commissionate da corporazioni e ordini monastici cittadini
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800214887
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • ENTE SCHEDATORE S08 (L. 84/90)
  • DATA DI COMPILAZIONE 1994
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI sul basamento - S. IVONI PAUR. ADVOC. COLLEG. MDCCXLV - lettere capitali - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Sarti Lorenzo Detto Lorenzin Del Mazza (notizie 1731-1751)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'