paramento liturgico, insieme - manifattura italiana (seconda metà sec. XVIII)

paramento liturgico, 1750 - 1799

Paramento liturgico composto da un piviale e una stola. Fondo taffetas prodotto da un ordito e da una trama in seta avorio. Ricami eseguiti a punto pieno in oro filato, a punto steso in oro lamellare e a punto raso e a punto stelo in seta azzurra, rosa, verde, gialla e marone in diverse gradazioni sfumate. Disegno: su fondo avorio, composizione simmetrica descritta da volute oro mistilinee dalle quali si originano tralci fioriti di rose, tulipani, garofani ed altri fiori. Al centro del piviale ed alle estremità dello stolone si dispongono cornucopie dorate ricolme di fiori; al centro del velo omerale è ricamato in oro filato e oro lamellare e a fuselli in oro filato. Fodera in taffetas avorio

  • OGGETTO paramento liturgico
  • MATERIA E TECNICA filo/ doratura/ lavorazione a fuselli
    seta/ taffetas/ ricamo
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Italiana
  • LOCALIZZAZIONE Borgo Val Di Taro (PR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Don Gian Francesco Varsi annota nelle spese dell'anno 1801:"Per un piviale di ricamo L. 1200 pagato dal Preposto Varsi, per usarne a suo piacimento e donato fin d'ora alla chiesa" (Ponzini, 1994, p. 101). La descrizione sembra corrispondere al piviale in esame stilisticamente riconducibile a quella produzione tardosettecentesca di cui si osserva un esempio significativo nel velo omerale conservato nella stessa chiesa; analoghe risultano la semplificazione ed il progressivo impoverimento dell'impianto decorativo desunto dal repertorio barocco
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800203044
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1750 - 1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE