acquasantiera - produzione volterrana (prima metà sec. XVIII)

acquasantiera, 1700 - 1749

Scolpito a conchiglia con riccioli terminali

  • OGGETTO acquasantiera
  • MATERIA E TECNICA ALABASTRO
  • AMBITO CULTURALE Produzione Volterrana
  • LOCALIZZAZIONE Sissa (PR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La coppia di acquasantiere, ricordata nell'inventario del 1817 (cfr. bibliografia), è stata eseguita nella prima metà del XVIII secolo per la caratteristica tipologia a conchiglia di derivazione barocca, ma di produzione settecentesca: utilizzato di rado nel XVI e nel XVII secolo infatti l'alabastro divenne tra sette e ottocento usato più diffusamente e Volterra divenne il centro di una produzione su scala industriale (cfr. voce "alabastro" in Antiquariato, Milano 1981, pag. 38)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800202885
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE S36 (L. 84/90)
  • DATA DI COMPILAZIONE 1991
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1700 - 1749

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE