Annunciazione

dipinto, post 1620 - ca 1649

L'Arcangelo Gabriele (in abiti grigio-azzurri), che reca nella mano destra un giglio mentre con la sinistra indica la colomba dello Spirito Santo, sorprende alle spalle la Vergine (veste rossa e manto blu), che si volge bruscamente scostando il velo dal viso e tenendo la mano sinistra sul libro, posto sopra il leggio. Tra le nuvole due cherubini. La superficie pittorica è assai consunta e la tela allentata. Il dipinto è stato di recente energicamente ripulito

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Emiliano
  • LOCALIZZAZIONE San Giorgio Piacentino (PC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Per quanto in non buono stato di conservazione il dipinto è ancora apprezzabile nella sua niente affatto trascurabile qualità. Non facile ne appare una sua collocazione stilistica. La Madonna costituisce una replica, con varianti, di quella che appare in una tela di analogo soggetto della Pinacoteca di Bologna, dipinta attorno al 1620-25 da Alessandro Tiarini (cfr. A. Emiliani, La Pinacoteca Nazionale di Bologna, Bologna 1967, p. 332; La Pinacoteca di Bologna, 1987, pp. 159-160). Il dipinto bolognese si trovava originariamente nella cappella del Collegio di Montalto, dove viene segnalato dal Malvasia (ed. 1841, pp. 212-214) che ne notava "la nuovissima invenzione". Tuttavia, il quadro di Rizzolo non appartiene ai modi del classicismo bolognese, soprattutto nella figura dell'angelo, dalle membra tornite ed innaturalmente allungate e dalle vesti frementi e cangianti, trattenute sulle coscia da un prezioso fermaglio, il pittore dimostra una cultura più arcaica, fortemente improntata ai modi del tardo-manierismo nel genere di Denis Calvaert. Si tratterà quindi dell'opera tarda di un artista emiliano, formatosi nella cultura di fine '500 e che tenta, ormai in pieno sec. XVII, di aggiornarsi utilizzando i modelli del più recente classicismo post-carraccesco
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800201982
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1620 - ca 1649

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE