San Giorgio uccide il drago

dipinto, 1890 - ca 1910

San Giorgio (mantello rosso, cotta brozata, gonnellino giallo e blu) monta un cavallo bianco; con la mano destra brandisce una sciabola volgendo lo sguardo al drago steso a terra con la gola già trafitta da una lancia. Sulla destra, in secondo piano, la principessa (veste azzurra e mantello marrone) è inginocchiata a terra con le mani incrociate al petto. Nello sfondo si vede a sinistra una città turrita cinta da mura e, sulla destra, un bosco. La tavola è centinata

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Perinetti Emilio (1853/ 1936)
  • LOCALIZZAZIONE San Giorgio Piacentino (PC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Allievo dell'Istituto Gazzola di Piacenza dal 1869 al 1879 (Arisi 1981, pp. 221-245), Emilio Perinetti (cfr. Arisi 1960, pp. 355-356) viene considerato una sorta di "alter ego", anche se in tono minore, del Ghittoni, di cui fu compagno di studi. In realtà dopo un inizio brillante, il Perinetti si appiattì su di una produzione stanca e convenzionale di scene di genere e di più rari quadri sacri per le chiese della provincia. In questo caso si tratta di una copia letterale (firmata con il monogramma del Perinetti) dell'affresco di Bernardino Gatti (1543-46) nella controfacciata di S. Maria di Campagna a Piacenza, dipinto realizzato dall'artista lombardo pare su cartone di Giulio Romano. La composizione ha sempre goduto di largo favore e se ne conoscono diverse repliche antiche (a Piacenza una grande tela nella controfacciata di S. Sisto). Si può comunque osservare (oltre ad un certo impaccio nell'anatomia del Santo) come il Perinetti conferisca un tono patetico, di carattere ottocentesco, alla principessa liberata. Il dipinto si trovava in origine nel coro da dove è stato spostato in epoca non precisata. Purtroppo non si conosce il quadro che doveva trovarsi prima di questo del Perinetti nella cornice appositamente creata negli affreschi settecenteschi dell'abside
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800201907
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ISCRIZIONI sulla destra in basso - E. PERINETTI (monogramma) - lettere capitali - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Perinetti Emilio (1853/ 1936)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1890 - ca 1910

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'