adorazione dei pastori

dipinto, 1600 - 1699

La Vergine tiene tra le braccia il Bambino verso il quale si dirigono gli sguardi di tutti i presenti: San Giuseppe seduto sulla sinistra, i tre pastori sulla destra (quello in primo piano tiene tra le braccia una pecora) e quattro angioletti (due a terra e due in volo). Dal Bambino proviene la luce che risplende sul volto di Maria e crea effetti di contrastatato chiaro scuro sulle figure, lasciando il fondo avvolto nella penombra. La Vergine indossa un manto blu; San Giuseppe una tunica violacea ed un manto giallo

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Bolognese
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Santi di Tito
    Balestra Antonio (cerchia Di)
  • LOCALIZZAZIONE San Giorgio Piacentino (PC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L' "Adorazione dei pastori" è giunta alla chiesa nel 1980 quale dono della signora Clementina Gorra, nativa di Godi ma residente a Firenze. Del dipinto che è certamente il più notevole tra quanti se ne vedono in S. Lorenzo, si hanno diverse notizie in una lettera della proprietaria al parroco: in essa se ne indica la provenienza da un'imprecisata chiesa dei dintorni di Firenze, dove il padre della signora lo avrebbe "acquistato" dal parroco nel 1919 o 1920. L'opera si presentava in pessime condizioni sino al restauro effettuato nel 1966 da un certo restauratore Morfini (?). Quanto alla paternità del dipinto, pare che il parroco che lo vendette, lo presentasse quale opera di Santi di Tito, cosa evidentemente impossibile per ragioni stilistiche. Piera Astorri, nel sup recente volume su San Giorgio Piacentino, lo menziona come "di scuola bolognese del tardo Cinquecento" (1985, p. 250). Ma il punto più notevole della "fortuna critica" del quadro di Gosi è costituito dalla lettera indirizzata alla proprietaria il 29 luglio 1968 dall'allora direttore del Kunsthistorisches Institut di Firenze Ulrich Middeldorf che colloca l'opera nella cerchia del veronese Antonio Balestra; a tale opinione sembra opportuno conformarsi anche se una simile attribuzione non sembra adattarsi perfettamente alla provenienaz fiorentina del dipinto
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800201852
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1600 - 1699

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE