martirio di San Placido e Santa Bibbiana

dipinto,

In alto la Vergine in Gloria tra due santi ed angeli che portano palme e corone di fiori, simboli del martirio. In basso, Santa Bibbiana decollata e San Placido inginocchiato raffigurato nel momento in cui il carnefice, vestito all'orientale, stà per vibrare il colpo di sciabola. Sulla destra alcuni personaggi, assistono alla scena del martirio

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Besenzi Paolo Emilio (1608/ 1656): esecutore
  • LOCALIZZAZIONE Reggio Emilia (RE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'opera che Fontanesi e Tiraboschi ritenevano eseguita nel 1641 va senz'altro posticipata di alcuni anni. Dai giornali di sagrestia del Monastero di San Pietro risulta infatti che nel 1644 il Besenzi aveva appena terminato l'ancona destinata a contenere il dipinto suddetto che è poi già in loco nel 1649. L'opera, chiaramente derivata dal Guercino del Martirio dei Santi Giovanni e Paolo già nella Cattedrale di reggio Emilia, risente dell'esotismo veneziano di Palma il Giovane, evidente nei turbanti, nei fermagli gemmati, nelle teste rasate dei mongoli. A rinverdire il palma ha sicuramente contribuito il Ferrari, a Reggio negli stessi anni, con quella sua attenzione quasi ossessiva nel segnare con rapidi tocchi d'ombra le muscolature dei dorsi
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800199330
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • ENTE SCHEDATORE S28 (L. 84/90)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Besenzi Paolo Emilio (1608/ 1656)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'