episodi di casa d'Este

dipinto, 1640/ 1642

I sette ovali a finto basso rilievo dorato con cornici grigie, sono collocati tra i mensoloni del cornicione. Rappresentano episodi della storia degli Estensi: Alfonso I all'assedio di Ravenna; la vittoria del 1509 di Alfonso e Ippolito contro i veneti; il cardinale Luigi d'Este; il cardinale Ippolito arcivescovo di Stringonia in Ungheria; Ugo e Parisina Malatesta; Alfonso II compie la riforma del codice ferrarese; Ferrara, Modena e Reggio incoronano Obizzo d'Este

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA muratura/ pittura a tempera
  • ATTRIBUZIONI Boulanger Jean (1606/ 1660): esecutore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Palazzo Ducale
  • INDIRIZZO piazzale della Rosa, 10, Sassuolo (MO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La decorazione di figura della stanza fu eseguita probabilmente fra il 1640 e il 1642, quando il Boulanger pose mano anche alla camera del Genio e dell'Amore. Le pitture si snodano sulle pareti completando e rafforzando il carattere altamente scenografico e decorativo della quadratura con episodi e figure la cui intonazione differenzia i vari registri architettonici. Secondo Pirondini, parte degli ovali a monocromo potrebbero spettare al Viviani anche se non è da escludere la presenza del Sansoni (Pirondini, 1982, p. 49)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800199071
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Palazzo Ducale di Sassuolo - Gallerie Estensi
  • ENTE SCHEDATORE S28 (L. 84/90)
  • DATA DI COMPILAZIONE 1992
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Boulanger Jean (1606/ 1660)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1640/ 1642

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'