Antonio ad Azio

dipinto, 1640 - 1644

A destra Cleopatra con tre ancelle osserva la galera di Antonio che alcuni amorini le stanno indicando. Alle sue spalle, lo specchio d'acqua brulica di numerose navi popolate da figurine di guerrieri

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • ATTRIBUZIONI Boulanger Jean (attribuito): esecutore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Palazzo Ducale
  • INDIRIZZO piazzale della Rosa, 10, Sassuolo (MO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE cinque episodi che Pirondini assegna al Boulanger, sono databili tra il 1640 e il 1644. Lo studioso vede in questa fase dell'artista, impegnato contemporaneamente alla decorazione delle stanze attigue (Genio, Fortuna, Virtù), la fusione di numerosi riferimenti culturali che mitigano, in questo episodio, la chiara derivazione reniana. E' evidente infatti, una narrazione carica di umorismo estranea al pittore bolognese e soprattutto nella vivacissima battaglia sullo sfondo, una citazione puntuale dalle incisioni di Callot. A. Colombi Ferretti concorda con questa analisi stilistica ma situa l'operato dell'artista in quell'atteggiamento di estrema ricettività culturale che caratterizza i francesi in Italia. Secondo la studiosa questo è l'unico episodio della stanza da riferire totalmente al Boulanger (Colombi Ferretti, 1986, pp.28-33)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800199061
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Palazzo Ducale di Sassuolo - Gallerie Estensi
  • ENTE SCHEDATORE S28 (L. 84/90)
  • DATA DI COMPILAZIONE 1992
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Boulanger Jean (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1640 - 1644

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'