Ercole e Iole

dipinto, 1640 - 1644

A destra la figura di Iole con la pelle di leone e la clava, osserva Ercole, seduto sudi una roccia intento a filare. Alcuni putti completano la scena densa di umorismo il cui fondo sconfina in un paesaggio collinare

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA muratura/ pittura a tempera
  • ATTRIBUZIONI Boulanger Jean (attribuito): esecutore
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Cialdieri Girolamo (1593-1680)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Palazzo Ducale
  • INDIRIZZO piazzale della Rosa, 10, Sassuolo (MO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE I cinque episodi che Pirondini assegna al Boulanger, sono databili tra il 1640 e il 1644. Lo studioso vede in questa fase dell'artista, impegnato contemporaneamente alla decorazione delle stanze attigue (Genio, Fortuna, Virtù), la fusione di numerosi riferimenti culturali comprendenti oltre agliinflussi reniani, tangenze con l'ambito carraccesco ed un innegabile componente francese che si concretizza in esplicite citazioni di Callot. A. Colombi Ferretti,concordando con l'analisi stilistica del pittore, lo situa però in quell'atteggiamento di estrema ricettività culturale che caratterizza gli artisti francesi in Italia. Propone comunque il nome di Cialdieri, che crede di ravvisare nella figura di Ercole. All'artista urbinate, sulla base di un'analisi stilistica, spetterebbe l'intero nucleo tradizionalmente attribuito al Galluzzi (vedi schede relative), mentre per quanto riguarda il suo intervento in questi episodi, la sua mano sovrapposta a quella del Boulanger crea una situazione (1)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800199060
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Palazzo Ducale di Sassuolo - Gallerie Estensi
  • ENTE SCHEDATORE S28 (L. 84/90)
  • DATA DI COMPILAZIONE 1992
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Boulanger Jean (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1640 - 1644

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'