Sansone idolatra per amore

dipinto, 1640 - 1644
Galluzzi Pietro (attribuito)
notizie 1638-1650

Al centro della scena la regale figura di Sansone si inginocchia davanti ad una scultura ai cui piedi alcuni putti armeggiano con turibuli e navicelle. Accanto una figura femminile gli indica l'idolo mentre una folla assiepa la ricca sala dalle cui arcate si intravede una città

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA muratura/ pittura a tempera
  • ATTRIBUZIONI Galluzzi Pietro (attribuito): esecutore
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Cialdieri Girolamo (1593-1680)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Palazzo Ducale
  • INDIRIZZO piazzale della Rosa, 10, Sassuolo (MO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Pirondini, basandosi su notizie documentarie, assegna il dipinto ed i sei quadri di storia della camera della Fortuna all'urbinate Pietro Galluzzi, noto solo per queste opere sassolesi che lo studioso data al 1640 (Pirondini,1982, p. 47). A. Colombi Ferretti concorda per la formazione barroccesca vicina a Claudio Ridolfi e con evidenti influssi fiorentini, ma propone per tutto il nucleo, sulla base di un'analisi stilistica, il nome di Girolamo Cialdieri la cui attività ben nota appare in sintonia con le pitture di Sassuolo. Dissente da Pirondini pure sulla datazione basandosi su di un pagamento fatto al Cialdieri nel 1644 e sul fatto che non è da escludere una discrepanza temporale fra l'esecuzione delle quadrature e quella degli episodi. Inoltre sottolinea che all'artista viene affidato un ruolo piuttosto importante nella decorazione,cosa forse giustificabile con l'assenza del Boulanger, a Roma tra il '44 e il '46 (Colombi Ferretti, 1986, pp. 29-30). Al Cialdieri spetterebbero pure(1)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800199058
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Palazzo Ducale di Sassuolo - Gallerie Estensi
  • ENTE SCHEDATORE S28 (L. 84/90)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Galluzzi Pietro (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1640 - 1644

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'