paramento liturgico - manifattura italiana (sec. XVIII)

paramento liturgico, 1740 - 1750

Raso a più trame broccate. Colori: fondo verde petrolio, disegno verde, marrone, nocciola, rosso, viola, nero, celeste presenti in più tonalità. Disegno: serie di mulini cinti da una staccionata e da una ricca vegetazione si caratterizzano per la presenza di un cacciatore in atto di sparare verso un tronco dal quale si sviluppano fiori e foglie gigantesche. A questi motivi si alternano serie di rovine verso le quali è diretto il cammino di tre viandanti in atto di attraversare un ponte. Sul lato si sviluppano tronchi con fiori e foglie enormi orinatati in direzione opposta ai primi descritti. Gallone in argento filato a rete di cm. 5, cm. 3, cm. 1.5 (d'epoca). Fodera in taffetas verde brillante

  • OGGETTO paramento liturgico
  • MATERIA E TECNICA filo di seta/ trama broccata
    seta/ raso/ broccatura
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Italiana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di S. Agostino
  • INDIRIZZO via Sant'Agostino, 6, Modena (MO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il tessuto si avvicina allo "stile Revel", nell'accento marcatamente naturalistico dei soggetti e nell'uso di una ricca policromia sfumata con effetti chiaroscurali che potremmo definire pittorici. In esso, però ai fiori e ai motivi di ispirazione naturalistica si accostano due paesaggi, vere e proprie scene di vita, alle quali la presenza di un edificio in rovina e dei viandanti conferisce un tono arcadico che fortemente contrasta con gli smisurati fiori esotici accostati. Anche questi temi che troviamo realizzati in un gamma di varianti che va dall'arcadia alla "Chinoiserie" caratterizza la produzione francese del 1730-1750; li ritroviamo però anche in ambito italiano; cosa che rende difficile stabilire l'esatta origine del tessuto. Si veda D. Devoti, L'arte del tessuto in Europa, Milano 1974, pp. 29-30, figg, 162-164, 168
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800195051
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Modena e Reggio Emilia
  • DATA DI COMPILAZIONE 1978
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1740 - 1750

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE