paramento liturgico - manifattura italiana (fine/inizio secc. XVII/ XVIII, sec. XVIII)

paramento liturgico,

Damasco fondo raso a due trame broccate. Colore: fondo rosso cremisi, disegno oro. Disegno: rami di tipologie e dimensioni diverse con foglie, fiori e piccole bacche sono in serie parallele con disposizione a scacchiera. Galloni: oro filato e canapa con foglie stilizzate e motivi geometrici: cm. 4 (posteriori). Oro filato e lamina lavorati a rete con motivi a piccoli ventagli: cm. 1 (posteriori). Oro filato e filo giallo con motivi geometrici: cm. 4.5 e cm. 2.5 (posteriori). Passamaneria in seta gialla: cm. 1.5 (recente). Fodera: tela di lino e seta grigio polvere; tela di canapa bianca. Tessuto di sostituzione presente nel manipolo: Damasco a più trame broccate. Colore: fondo rosso cremesi, disegno policromo. Disegno: incompleto. Motivi floreali

  • OGGETTO paramento liturgico
  • MATERIA E TECNICA seta e lino/ tela
    seta/ damasco/ broccatura
    tela di canapa
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Italiana
  • LOCALIZZAZIONE Sassuolo (MO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il disegno del paramento in esame è impostato per teorie sfasate di elementi floreali, variati nella dimensione oltre che nella forma e che, nella loro disposizione, ricordano le tendenze naturalistiche sviluppate nel sec. XVII. La presenza dei motivi astratti che circoscrivono ogni singolo gruppo, simili a lunghe foglie seghettate, e le forme insolite e quasi esotiche di alcuni di questi fiori lontani da qualsiasi modello naturalistico, evidenziano però l'influenza di temi fantastici. Questi sembrano elementi sufficienti per collocare il tessuto tra la fine del sec. XVII e gli inizi del sec. XVIII, immediatamente prima cioè di quello che sarà definito dallo Slomann "stile Bizarre". V. Slomann, Bizarre Design in Silks, Copenaghen 1953
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800192988
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Modena e Reggio Emilia
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE