paramento liturgico - manifattura italiana (seconda metà sec. XVIII)

paramento liturgico,

Gros de Tours moiré. Colore: verde. Gallone in argento filato, riccio e lamina lavorati a rete con motivi di piccoli ventagli: cm. 2.8 e cm. 1.8. Fodera in raso di cotone verde oliva (recente)

  • OGGETTO paramento liturgico
  • MATERIA E TECNICA cotone/ raso
    seta/ gros de Tours
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Italiana
  • LOCALIZZAZIONE Sassuolo (MO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Anche nel caso dei tessuti ondati, come per i tessuti uniti in genere, sono scarse le indicazioni riguardo la loro datazione. La tecnica della marezzatura conobbe particolare fortuna nel corso del Settecento, soprattutto nella seconda metà. I tessuti dell'epoca offrono descrizioni molto dettagliate relativamente alle macchine impiegate in questo procedimento così come relativamente ai diversi effetti prodotti sulla superficie del tessuto da questo procedimento: effetti che variano anche in dipendenza del genere di piegatura conferita alla pezza e della grossezza della grana del tessuto. (Cfr. a questo proposito la voce "calandre" nell'Encyclopédie ou Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des métiers, par Diderot ed D'Alambert, Lucques 1758-1771 Vol. 2, pp. 466 sgg
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800192987
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Modena e Reggio Emilia
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE