busto di uomo

urna, 1475 - 1475

Cassa rettangolare sorretta da due rozzi mensoloni in arenaria (posteriori) con cornici ornate di perlinature e fogliami. Nel centro si apre una finestrella rotonda traforata. Il coperchio è a tronco di piramide sormontato dal busto a tutto tondo di San Pellegrino raffigurato barbato e con lo sguardo fisso in alto. Il busto è policromato al naturale

  • OGGETTO urna
  • MATERIA E TECNICA marmo bianco/ scultura/ traforo
  • ATTRIBUZIONI Civitali Matteo (1436/ 1501): esecutore
  • LOCALIZZAZIONE Castiglione di Garfagnana (LU)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il commendatario del Santuario, Giacomo De Nobili, commissionò a Matteo Civitali di Lucca nel 1475 l'urna marmorea contenente il corpo di San Pellegrino, che i fedeli potevano scorgere attraverso la grata del prospetto (A. Mercati, p. 54). In seguito il Civitali eseguì anche il baldacchino a ciborio che conteneva l'urna. Il tutto era collocato al centro della chiesa. Nel sec. XVII (1666) Ippolito de Nobili, secondo il gusto controriformistico e scenografico dei tempi, fece mutare l'urna che fu eseguita in legno dal falegname Castiglione Bartolomeo Pistelli, secondo quanto era stato fatto a Lucca per i corpi dei Santi Frediano e Silao. Anche qui i corpi di San Pellegrino e San Bianco furono rivestiti di abiti seicenteschi, come si vede tuttora. L'urna antica venne murata in alto in fondo al coro (collocazione attuale). Il sarcofago è squisitamente rinascimentale, elegante e di fine ornamentazione. Assai vigoroso il busto del santo, stilisticamente legato alla tradizione figurativa fiorentina
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800192808
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Modena e Reggio Emilia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Modena e Reggio Emilia
  • DATA DI COMPILAZIONE 1975
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI lato frontale, intorno alla finestrella - IA. DE. NOBILIS. LEGUM. DOC. EQUES. ET. COMES. AC. HU/ IUS. HOSPITALIS. R. NATIONE. TUSCUS. PATRIAE/ LUCEN. ORTUS. ORIUNDUSQUE. IN. SUI. PRIMI. ANNI. TEMPORE./ IPSE. VIVENS. T. O. BEATISSIME. PEREGRINE. BENE. MERITO. H. IN/ SIGNE. MARMOREUM. SEPULCRUM. SUPERIS. FAVENTIBUS. POSUIT - lettere capitali - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Civitali Matteo (1436/ 1501)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1475 - 1475

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'