baldacchino di Civitali Matteo (sec. XV)

baldacchino, post 1475 - ante 1484

La struttura richiama l'antica "pergula" paleocristiana o il ciborio gotico o romanico delle chiese dell'Italia centrale. La base è rettangolare a zoccolo e presenta bicromia nel bianco delle cornici e nel marmo brecciato di rosa delle specchiature. Quattro colonnine scanalate e corinzie reggono un baldacchino a piramide con tetto a squame, terminante in un pinnacolo e dotato di quattro puttini reggistemma negli spigoli, eseguiti a tutto tondo. l cielo del baldacchino è chiuso da assi di legno dipinte con fregi a racemi in color azzurro nel fondo e chiaroscurate in marrone

  • OGGETTO baldacchino
  • MATERIA E TECNICA marmo di Carrara/ doratura
    legno/ pittura
  • ATTRIBUZIONI Civitali Matteo (1436/ 1501): scultore
  • LOCALIZZAZIONE Castiglione di Garfagnana (LU)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il baldacchino fu fatto eseguire dal commendatario del Santuario Giacomo De Nobili allo scultore lucchese Matteo Civitali, che nel 1475 aveva eseguito l'urna dei Santi Pellegrino e Bianco, in origine collocata all'interno del baldacchino e visibile ai fedeli (Mercati 1926, pp. 51-54; U. Monti 1956, p. 107,...). Il baldacchino non sorse in un unico momento, ma probabilmente deve esser datato tra il 1475 e il 1484, quando è ricordato nel testamento dello stesso Civitali del 21 agosto 1484 per credito verso Giacomo de Nobili (Mercati). Prima era collocato nel mezzo della chiesa, poi nel 1662 (Mercati, Monti) fu trasferito nella cappella maggiore della chiesa (dove tuttora si trova) per nuove forme di devozione e liturgia e venne modificata l'urna dei santi che furono rivestiti con concetto barocco, addossandovi inoltre un altare per i riti. L'opera denota il carattere artistico e la cultura quattrocentesca, rinascimentale e classicheggiante del Civitali (artista di educazione fiorentina e donatelliana). Questo lavoro di chiaro gusto toscano e fiorentino non recò, forse per il suo alto valore artistico, nessuna conseguenza nel gusto estetico dell'Appennino modenese e rimane un fatto ed un'opera a se stante, chiusa nella sua classica perfezione stilistica ed esecutiva
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800192797
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Modena e Reggio Emilia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Modena e Reggio Emilia
  • DATA DI COMPILAZIONE 1975
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Civitali Matteo (1436/ 1501)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'