leone stiloforo
scultura
1200 - 1210
Scultura in arenaria a tutto tondo, monolitica. Il corpo del leone esce per la parte anteriore da un blocco squadrato rettangolare, è privo delle zampe anteriori, ha la grossa testa preminente, con fauci spalancate, occhi aperti e criniera a solchi
- OGGETTO scultura
-
MATERIA E TECNICA
pietra arenaria
- AMBITO CULTURALE Bottega Modenese
- LOCALIZZAZIONE Montecreto (MO)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Cfr. la scheda n. 59 (NCTN: 0800190988) con cui fa pendant. Insieme all'altro leone, era conservato da tempo immemorabile nella stanza a piano terra del campanile. L'attuale sistemazione in chiesa è dovuta al parroco che li ha tolti dalla dimenticanza. Completamente sconosciute, queste due sculture, uniche nell'Appennino modenese, si rifanno alle tipologie auliche dei leoni stilofori delle chiese romaniche. La loro appartenenza ad un protiro della vecchia chiesa parrocchiale di Montecreto è assai plausibile. La rozza esecuzione li fa attribuire a scalpellino locale dell'inizio del XIII sec. Pubblicati da A. Garuti (1984)
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800190989
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Modena e Reggio Emilia
- DATA DI COMPILAZIONE 1981
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0