crocifisso di Demck Giovanni (sec. XVIII)

crocifisso,

Scultura eseguita a tutto tondo, verniciata in modo uniforme in scuro. Il Cristo è su croce raggiata, la testa eretta, spirante, il drappo sui fianchi svolazzante di lato

  • OGGETTO crocifisso
  • MATERIA E TECNICA legno/ pittura/ intaglio/ verniciatura
  • ATTRIBUZIONI Demck Giovanni (notizie 1720-1721): scultore
  • LOCALIZZAZIONE Montese (MO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Documentazione d'archivio permette l'assegnazione della bella scultura al fiammingo Giovanni Demck, lo stesso che eseguì la statua della Madonna del Rosario di questa chiesa (vedi scheda con NCTN 00190870). L'opera fu realizzata a Maserno oltre ad altri arredi sacri ora scomparsi. Notizie fornite da E. Bernardi, 1905, pp. 40-43 e poi da A. Banorri, 1929, p. 95 oltre l'analisi critica avanzata da A. Garuti, 1981, p. 196 tav. 14 e 1989, p. 140 che vi scorge analogie con le opere di scultori fiamminghi in Emilia, in particolar modo a Piacenza. La resa è verista, di realismo violento, quasi esasperato. Pure in G. Ricci, 1988, pp. 35-37
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800190878
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Modena e Reggio Emilia
  • ISCRIZIONI nel cartiglio - I. N. R. I - lettere capitali - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Demck Giovanni (notizie 1720-1721)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'