motivi decorativi a festoni di frutta e fogliami con putti, medaglioni e finta architettura
decorazione plastico-pittorica
post 1689 - ante 1692
Frisoni Gian Paolo (attribuito)
notizie dal 1674/ 1692
Rigoli Michele (attribuito)
notizie 1686-1688
Gli stucchi, a bassorilievo e a tuttotondo, seguono le modanature dell'interno, i cornicioni, gli archi delle cappelle, il grande arco trionfale. Sono festoni di frutta e fogliami, sorretti da putti a tuttotondo, circoscriventi medaglioni dipinti. Nella cappella maggiore la decorazione si infittisce. Sul timpano dell'arco trionfale sono due angeli più grandi del naturale, a tuttotondo, mentre puttini e fitti arabeschi coprono i pennacchi, i fondi e la finta cupoletta sopra l'altar maggiore
- OGGETTO decorazione plastico-pittorica
-
MATERIA E TECNICA
stucco/ modellatura/ pittura
-
ATTRIBUZIONI
Frisoni Gian Paolo (attribuito)
Rigoli Michele (attribuito)
- LOCALIZZAZIONE Finale Emilia (MO)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Sulla scorta della notizia data da C. Frassoni (n. 00000408) l'attribuzione tradizionale di questa decorazione porta i nomi di Gian Paolo Frisoni e Michele Rigoli, che lo storico finalese dice di Milano, ma poco conosciuti nei lessici artistici. I loro nomi sono ripetuti da Rubbiani (n. 00000089) e Coen (n. 00000069). Più recentemente Garuti (n. 00000418) individua il termine post quem-1689- per la realizzazione del complesso decorativo attribuito al Frisoni e al Rigoli. L'apparato è un episodio di eccezionale importanza nell'ambito modenese per ricchezza e fastosità
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente pubblico territoriale
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Modena e Reggio Emilia
- DATA DI COMPILAZIONE 1969
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
1995
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0