San Savino

pala d'altare, 1902 - 1902

La tela rappresenta, al centro, sul fondo azzurro, San Savino, in atto di benedire la città di Piacenza (in basso, al di sotto delle nuvole su cui è posta la figura vescovile). Il Santo indossa una veste bianca con piviale, anch'esso bianco, decorato e dorato; con la mano sinistra sorregge il pastorale e le Sacre Scritture

  • OGGETTO pala d'altare
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Perinetti Emilio (1853/ 1936)
  • LOCALIZZAZIONE Gazzola (PC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nell'Inventario del 1898 Don Alceste Scarani cita un quadro rappresentante "San Savino", titolare della chiesa, collocato nella seconda cappella a destra. Il parroco scrive che tale opera si trovava un tempo nel coro della chiesa "vecchia" (sec. XVII) e che era stato successivamente collocata nella suddetta cappella perché di dimensioni troppo piccole per rimanere nel nuovo coro ottocentesco. Sempre dalle indicazioni del parroco Scarani si ricava che in sostituzione ad esso era stato collocato un quadro ad olio rappresentante "San Ferdinando Re" in attesa dell'acquisto di una tela raffigurante il Santo Patrono Savino di dimensioni più adeguate alla nuova fabbrica. Infatti, in una fattura del 1 febbraio 1904 risulta l'acquisto di una tela con "San Savino" per £. 150 (Archivio Parrocchiale). Il dipinto è firmato e datato sul bordo inferiore del piviale dall'autore Emilio Perinetti. Questi, allievo del Tencini (Caorso 1802- Piacenza 1884) e del Pollinari (Piacenza 1803-1896) studiò all'Istituto Gazzola di Piacenza insieme al più dotato Francesco Ghittoni (Piacenza 1855-1928), accanto al quale lavorò per tutta la vita. Oltre a quadretti di genere (si veda ad es. l'opera "Lavandaie", Piacenza, Galleria Ricci Oddi), dipinse anche qualche soggetto religioso come la tela in questione, vicina alla maniera del Ghittoni (a volte collaborando con lui; si veda la "Via Crucis" di Vigolo Valnure). Il Perinetti è un artista che per certi versi guarda anche al Bruzzi, soprattutto nelle scene di genere. La figura di San Savino che campeggia nell'insieme è realizzata con grande oggettività negli incarnati, resi plasticamente e negli effetti serici delle vesti. Sullo sfondo viene descritta con realismo, anche se sfumato, la città di Piacenza (si veda anche A. Rapetti, in "La Scure", 22 giugno 1933)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800164759
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ISCRIZIONI sul bordo inferiore del piviale - 1902 E. PERINETTI - lettere capitali - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Perinetti Emilio (1853/ 1936)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1902 - 1902

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'