organo di Aletti Carlo (sec. XIX)

organo, 1800 - 1899
Aletti Carlo (notizie Seconda Metà Sec. Xix)
notizie seconda metà sec. XIX

Organo racchiuso in un'artistica cassa lignea in severo stile neoclassico, addossato alla parete perimetrale poggiante sopra una cantoria lignea sorretta dalla bussola d'ingresso, avente fregi dorati in rilievo con allegorie musicali: al centro una formella con l'effigie di San Giorgio Martire. Ai due lati finte colonne sorreggono un architrave con la scritta "LAUDATE DEUM IN CHORDIS ET ORGANO"; segue un frontone con timpano avente decorazioni. Un arco racchiude l'imponente facciata a tre cuspidi formata da canne pregevoli

  • OGGETTO organo
  • MATERIA E TECNICA legno, intaglio
    METALLO
  • ATTRIBUZIONI Aletti Carlo (notizie Seconda Metà Sec. Xix)
  • LOCALIZZAZIONE San Giorgio Piacentino (PC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'organo presente nella parrocchiale di S. Giorgio, riveste un valore storico-artistico poiché fu costruito dalla ditta Carlo Aletti di Monza nell' '800. Si presenta come uno strumento di grande mole sia nella parte fonica ricca e variegata, come pure nella fattura del materiale utilizzato. Sappiamo, come risulta dal Catalogo degli Organi costruiti dalla Ditta Tamburini (Crema 1977), che fu restaurato nel 1971 (opus. 620) con la dicitura riportata nel catalogo "Restauro dell'Organo Aletti", ma altre notizie storiche purtroppo non sono state reperite per varie difficoltà incontrate. Oggi lo strumento, si presenta suonabile nonstante alcuni registri siano stati scollegati e varie perdite del vento constatate: una particolare attenzione va rivolta alla batteria delle ancie ed alla famiglia dei flauti dalla voce delicata, sino ad arrivare alla basseria maestosa e severa. Il Parroco attuale tiene in grande considerazione lo strumento che accompagna la liturgia, ma si presterebbe con tutti i requisiti anche per manifestazioni concertistiche. Ci auguriamo che presto possa essere ripassato da un organaro, affinché i piccoli difetti riscontrati, con una radicale pulitura, possano pienamente restituire alla Comunità un sì pregevole strumento
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800163518
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1800 - 1899

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'