apparizione della Madonna a San Corrado Confalonieri

dipinto, 1650 - ca 1699

Il quadro ha una piccola cornice dorata del sec. XIX. La composizione è costruita sulle diagonali principali. L'andamento a piramide va dal Santo (forse San Corrado Confalonieri) alla Vergine con il Bambino in grembo ed include il gruppo di puttini tra nuvole ed il basamento marmoreo che questi in parte nascondono. Un secondo elemento architettonico (colonna su basamento) ed altri puttini bilanciano la composizione sulla destra. Il Santo inginocchiato sembra indossare il saio francescano e tenere nella mano destro un rosario e forse un contenitore di polvere. La Vergine indossa abito rosso e manto blu. Domina la tonalità del marrone, effetto dovuto anche al mediocre stato di conservazione della tela

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Bolognese-emiliano
  • LOCALIZZAZIONE Gazzola (PC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il quadro, che venne acquistato per l'ex-chiesa parrocchiale di Lisignano ad un'asta piacentina dopo il 1871, per sostituire la venduta tela dello Stern, raffigurante l' "Annunziata" (a sua volta acquistata per la chiesa di S. Maria di Campagna a Piacenza, cfr. F. Arisi, Santa Maria di Campagna a Piacenza, Piacenza 1984), è citato nell'inventario compilato dal sacerdote Don Faustino Raffi (1938-1959) insieme alla suddetta "Annunziata" ed all' "Assunta" del De Longe (scheda n. 3). Nessun documento né altre indicazioni sono di conforto per una precisa attribuzione. Il dipinto mostra uno stile pittorico legato all'ambiente emiliano-bolognese della seconda metà del sec. XVII debitore dei Carracci, di Reni e Guercino. Le figure, dagli incarnati fortemente chiaroscurati, sono trattate con vigore e dominano l'intera composizione in cui i ridotti ed essenziali inserti architettonici completano l'ambiente
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800160977
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • DATA DI COMPILAZIONE 1990
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1650 - ca 1699

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE