paramento liturgico, insieme - manifattura italiana (fine sec. XVIII)

paramento liturgico, 1790 - 1799

Paramento composto da pianeta, stola e manipolo. Su fondo beige a rigide partiture monocrome abbiamo radi tralci di fiori in seta policroma. I galloni sono dorati, la fodera è in cotone beige

  • OGGETTO paramento liturgico
  • MATERIA E TECNICA filo di seta/ trama broccata
    cotone
    filo dorato/ lavorazione a telaio
    seta/ pékin/ broccatura
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Italiana
  • LOCALIZZAZIONE Piozzano (PC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Le caratteristiche decorative del tessuto, la tecnica esecutiva, lo stato di conservazione fanno datare la pianeta alla fine del XVIII secolo. Di questa particolare disposizione e della stoffa a rigatura monocroma che produce conosciamo l'anno di nascita, il 1770 in Francia. A questi caratteri tecnici si accompagna la scelta del decoro a soggetti floreali disseminati sul fondo a righe monocrome, in voga nell'ultimo quarto del XVIII secolo. Cfr. in generale "Tessuti antichi nelle Chiese di Arona", Torino 1981
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800160081
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • DATA DI COMPILAZIONE 1988
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1790 - 1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE