paramento liturgico, insieme - manifattura italiana (sec. XIX)

paramento liturgico, ca 1854 - ca 1854

Parato formato da una pianeta, due manipoli, una stola e un velo omerale in raso di seta bianca. Un ricco ricamo in filo d'oro a grandi volute e cartigli con foglie e fiori in sete colorate, si svolge su tutta l'area della pianeta che è foderata in seta rosa. Il velo omerale reca al centro le lettere IHS contornate da una grande raggiera ricamata in oro di diverse tonalità e con punti diversi. I motivi a volute, fiori, girali e cartigli della pianeta, qui si ripetono simmetricamente alle due estremità. Il ricamo della continenza risulta trasportato sopra un nuovo tessuto sempre in seta bianca

  • OGGETTO paramento liturgico
  • MATERIA E TECNICA seta/ raso/ ricamo
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Italiana
  • LOCALIZZAZIONE Trecasali (PR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il restauro della continenza dovrebbe essere stato realizzato nel 1902. Infatti scorrendo i documenti d'archivio all'anno 1902 si legge: "a Golfieri Romilda per trasporto del ricamo in oro e seta della continenza solenne L. 75" e poi ancora: "alla ditta Bola Giovanni di Parma per taffetas rosa per la continenza solenne L. 12.50". Dai documenti d'archivio si apprende che il 9 agosto 1854 veniva deliberato l'acquisto di arredi di lusso per le circostanze solenni , essendone la Chiesa del tutto sprovvista. Veniva così acquistata per lire 1000 una pianeta completa di continenza dal negoziante di Parma Ercole Cagli, mentre le due tunicelle dal differente ricamo verranno acquistate due anni dopo (cfr. scheda precedente)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800157991
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1854 - ca 1854

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE