pianeta - manifattura lionese (?), manifattura genovese (?) (sec. XVIII)

pianeta, ca 1760 - ca 1770

Fondo taffetas prodotto da un ordito e da una trama in seta azzurra. La descrizione del disegno è affidata a trame broccate in oro riccio, oro lamellare, argento lamellare, seta marrone, verde, rosa chiaro e scuro, avorio, bianco, lilla chiaro e scuro, ocra e seta riccia ocra. Le trame broccate in oro riccio e argento lamellare sono legate in taffetas da una parte dei fili di ordito. Completano il disegno effetti di controfondo determinati dalla slegatura di una parte dei fili di ordito, unitamente ad una trama lanciata interrotta in seta ciniglia viola scuro.Disegno incompleto: sviluppo verticale ad andamento ondulante di nastri di pizzo color perla e argento intrecciati a tralci di rose policrome e a ghirlande di foglie dorate ornate da fiorellini marroni e ocra.Fondo azzurro a motivi geometrici alternati a sottili rigature orizzontali viola.Il parato è rifinito da un gallone eseguito a telaio in oro filato e seta gialla a motivi floreali. Fodera nuova in tela perla

  • OGGETTO pianeta
  • MATERIA E TECNICA seta/ cannellato semplice/ trama lanciata/ broccatura
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Lionese Manifattura Genovese
  • LOCALIZZAZIONE Borgo Val Di Taro (PR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Altro esemplare di pregio ascrivibile, come quello esaminato nella scheda precedente, ad una fase avanzata della tipologia di disegno "a meandri". Pur diversificandosi nel decoro, analoghe si presentano le caratteristiche tecnico-stilistiche: la serpentina definita da tralci di rose si complica intrecciandosi a nastri di pizzo ai quali si aggiunge un' ulteriore ghirlanda d'oro, qui visibile solo in parte (manto e pianeta sono composti da numerosi teli, forse provenienti da un abito femminile), descrivente un reticolo di maglie entro le quali si dispongono mazzi di rose dorate; sul fondo, effetti di armatura a motivi geometrici, prodotti per slegatura di ordito, supportano la datazione proposta. Abbinato alla pianeta il manto della Madonna. Un tessuto uguale, con picocle varianti nel decoro, proveniente dalla collezione Crosa di Genova, è stato esposto nel 1941 nella mostra tenutasi nel capoluogo ligure (Morazzoni, 1941)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800157086
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • DATA DI COMPILAZIONE 1997
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1760 - ca 1770

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE