calice - ambito emiliano (sec. XVII)

calice, 1628 - 1628

Piede a base circolare con orlo percorso da un serto di alloro e corpo a campanula profilato da un giro di palmette e decorato da cherubi a mezzo tondo alternati a cespi fogliari; gli stessi motivi compaiono nel nodo troncopiramidale del fusto e nel sottocoppa traforato a margine libero, lavorato a sbalzo (piede e impugnatura sono a fusione)

  • OGGETTO calice
  • MATERIA E TECNICA argento/ traforo/ sbalzo/ stampaggio/ fusione/ doratura/ cesellatura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Emiliano
  • LOCALIZZAZIONE Borgo Val Di Taro (PR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La datazione del pezzo al primo Seicento è confermata dai dati esecutivi e stilistici: l'utilizzo della tecnica a fusione, la trama decorativa fitta e poco rilevata che impiega tra l'altro motivi ancora classici, nonchè la tipologia sia del piede, largo e piuttosto appiattito, che nel nodo, ancora di dimensioni considerevoli e scarsamente sagomato. Si tratta ti un pezzo di buona qualità esecutiva presumibilmente assegnabile ad un ambito emiliano
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800157007
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • DATA DI COMPILAZIONE 1998
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI nel piede, internamente - SOC.CORP.XRI BURG. VAL. FAC. CURAVIT ANNO 1628 - lettere capitali - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1628 - 1628

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE