altare, insieme - ambito lombardo (sec. XVII)

altare, ca 1650 - ante 1679

Altare con struttura di base ad avancorpo parallelepipedo caratterizzato da dossale a racemi dorati entro campiture geometriche. Il gradino soprastante con tabernacolo a sezione rettangolare propone analoga decorazione e funge da base all'ancona. Quest'ultima è centrata da nicchia centinata definita da teste di cherubini con pendoni floreali. Sormonta la nicchia una cimasa spezzata con mensola centrale recante il busto a tutto tondo di Sant'Antonio da Padova. L'ancona è delimitata da sorta di angeliche cariatidi su allungato mensolone a voluta embricata. Il coronamento a timpano centinato spezzato con fregi decorativi su modiglioni aggettanti è centrato da cimasa inquadrante l'occhio di Dio, alla sommità due cherubi assisi fiancheggiano la croce

  • OGGETTO altare
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ pittura/ doratura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Lombardo
  • LOCALIZZAZIONE Borgo Val Di Taro (PR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Non si hanno significative notizie documentarie su questo altare ligneo che presenta richiami stilistici (evidenti nonostante le ridipinture e i rifacimenti subiti) alla cultura cremonese e si avvicina ai modi dell'Aili come è già stato segnalato (Cirillo-Godi, 1983). Dal Libro dei Convocati della Comunità all'anno 1679 (Archivio della Biblioteca Manara) si evince che viene fatta "indorare" in tal periodo l'ancona di Sant'Antonio da Padova. E' probabile che si tratti del presente arredo, forse da poco ultimato nel contesto delle opere realizzate per il nuovo edificio inaugurato nel 1674; per l'altare è stata comunque ipotizzata anche una provenienza dalla Chiesa dei Battuti (Ponzini, 1977). Un'ancona di gusto sostanzialmente analogo è quella della terza cappella a sinistra del santuario della Beata Vergine di Fontanellato, databile anch'essa alla seconda metà del Seicento
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800156982
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ISCRIZIONI su lapide nella parete sinistra della cappella - D. O. M./ SANCTI ANTONI PATAVINI/ AD HONOREM/ ALTARE HOC LIGNO EXCULPTUM/ VETUS ARTIS OPUS/ TEMPORUM INCURIA/ POENE CONSUMPTUM/ ARCHPR. IOANNES SQUERI/ PRAELATUS DOM. S. S./ ANNO MCM XXXII/ AERE PROPRIO PER ARTIFICEM CREMONENSEM/ ALFRIDUM SCLAVO/ RESTAURAVIT AC INAURAVIT - lettere capitali - a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1650 - ante 1679

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE